Skip to main content

Qual è la differenza tra un Mago e un Illusionista?

Mago, Illusionista, Prestigiatori e Mentalisti. Ci sono tanti nomi con cui ci piace farci chiamare e a chi non è pratico dell’argomento la domanda sorge spontanea: qual è la differenza?

La risposta è che non c’è una vera e propria differenza. In tutti i casi si tratta di arte derivante dalla magia con lo scopo di intrattenere e stupire i propri spettatori.

Questo non vuol dire che tutti i Maghi sono uguali, anzi. Ognuno è specializzato nel proprio stile e nei propri trucchi.

Il nome più comune è quello di Magia. Quello facilmente riconoscibile da tutti, anche da chi è poco avvezzo all’argomento. Il Mago non è altro che colui che ha poteri magici. La parola è stata traslitterale dal greco magos che tradotto significa “sapiente”. Sapienza che poi è diventata arte del sorprendere.

L’Illusionista invece entra più nello specifico. La sua abilità gli permette appunto di illudere lo spettatore – come dice anche il nome – grazie alla destrezza delle sue mani e più in generale alle sue abilità che gli permettono di rendere possibile ciò che per gli altri è impossibile.

Solitamente si esibisce su palchi e grandi teatri, ma c’è chi come me riesce a praticare le sue arti illusorie anche in piccoli spazi con spettacoli in close-up.

L’importante alla fine è sempre riuscire a stupire e lasciare tutti a bocca aperta.

Leave a Reply